

IL CORO DI BABELE (2019)

Vincitore del bando Residenza Bellandi 2019
Vincitore al Milano Off Fringe Festival 2019
Selezione Crash Test Festival 2019 – Collisioni di teatro contemporaneo
Menzione speciale al Premio nazionale giovani realtà del teatro 2018 – Civica Accademia d'Arte Drammatica "Nico Pepe", Udine

Testo e regia:
Claudio Zappalà
Con:
Chiara Buzzone, Federica D'Amore, Totò Galati, Roberta Giordano, Claudio Zappalà
Produzione Barbe à Papa Teatro
In collaborazione con G273 Produzioni/Spazio Marceau
C.T.M. Centro Teatrale Meridionale
Con il supporto di Theatron Produzioni
Selezionato al Festival OFF d'Avignon 2022 e 2023
Realizzato con il contributo di Residenza artisti nei territori “Hotspot – Stato d’emergenza”, Reggio Calabria, Mibact, Regione Calabria


“Nel centro di Babele c’è una fontana con una scritta: quando un uomo è stanco di Babele, è stanco della vita, perché a Babele c’è tutto ciò che la vita può offrire.”

Il coro di Babele racconta la storia di cinque giovani italiani che lasciano i propri paesi d’origine per trasferirsi a Babele, la città che nel nostro immaginario rappresenta tutte le grandi capitali europee. Cinque racconti di altrettanti migranti che tessono un’unica storia.
È un canto melanconico e nostalgico, ma anche divertente e irriverente. È la storia di chi vive a Babele. È la storia di chi lascia una casa per cercarne un’altra. È la storia di chi lascia una famiglia per formarne una nuova, legata da rapporti di amicizia e di affetto.
Ognuno di questi migranti si interroga sulla propria vita, sulle scelte fatte e su quelle rimandate, sulle priorità e sui compromessi. E in questo migrare di corpi e di anime le storie si intrecciano e si confondono, come le lingue, gli amori, i drammi, le gioie, la malinconia, la voglia di conoscere, il desiderio di tornare. Alcuni restano, altri tornano, altri ancora continuano a errare nella ricerca di una nuova terra da poter chiamare casa.



RASSEGNA STAMPA ITALIANA
Leggi la recensione di Silvia Maiuri su "Il Pickwick"
Leggi la recensione di Ivan Ferigo su "QuestoTrentino"
Leggi la recensione di Alessandra Pace e Marta Zannoner su Milano Teatri
Leggi la recensione di Elena Scolari per Pac - Pane acqua culture
Leggi la recensione di Giorgia Mazzotti su FerraraItaliaRR
RASSEGNA STAMPA FRANCESE
Leggi la recensione di Margoux Houcine su La Provence
Leggi la recensione di Christophe Mitrugno su Le Suricate Magazine
Barbe à Papa Teatro collabora con











